BENVENUTI

I libri son nutrimento per conoscere l’essenza di ciò che ci interessa sapere, e per accrescere per essa la nostra competenza, la nostra passione e il nostro amore.
Quando mi appassionai di vino il giorno dopo andai in libreria: volevo conoscere tutto del vino, volevo avere strumenti cognitivi con cui acquisire la piena consapevolezza nel percepire, misurare e trasferire il suo valore.
Così da autore non mi son dimenticato la mia fame di sostanza da lettore, ed in ogni mio libro ho trasferito integro il portato del mio studiare, sperimentare, vivere l’oggetto del mio lavoro.
Spero di essere riuscito così a porgere agli interessati degli strumenti utili per sviluppare la propria capacità di amare il pensare il sentire.

 

 

 

ANNUARIO DEI MIGLIORI VINI ITALIANI

 

Le più importanti aziende vinicole italiane analizzate vino per vino da Luca Maroni. Il lettore trova in questo libro un valido strumento di informazione, oltre ad una ricca descrizione delle sensazioni promanate dall’analisi. In apertura il metodo di degustazione adottato: LA QUALITÀ DEL VINO È LA PIACEVOLEZZA DEL SUO SAPORE.

•8.170 Vini

•1.201 Aziende

•32.680 valutazioni degustative

•Valutazione in centesimi della piacevolezza

•Scheda organolettica

 

GUARDA IL LIBRO

 

 

 

LEONARDO DA VINCI E IL VINO

 

Leonardo da Vinci: tutti ne conoscono il genio artistico e scientifico ma pochi conoscono lo spirito intimo dell’uomo Leonardo e le sue più profonde passioni.  Fra queste – su tutte – il VINO.

Ma come entra il vino nella sua vita? E cosa rappresenta per lui?

Il libro narra la storia dell’importante rapporto che lega Leonardo da Vinci al vino. Nato in una famiglia di produttori di vino e proprietaria di molti vigneti in Vinci, Leonardo si appassionò fin da subito alla coltura dell’uva e alla sua trasformazione divenendo con i suoi scritti sul vino il primo agronomo, enologo e degustatore tecnico della storia.
L’acquisto di vino veniva regolarmente annotato da Leonardo nella lista della spesa, magari accanto a un disegno d’insuperabile bellezza o vicino ad un’importante dimostrazione scientifica. Sappiamo così da Leonardo stesso che egli amava bere un bicchiere di vino, tutti i giorni, durante ogni pasto, e con consapevole moderazione...

GUARDA IL LIBRO

 

 

 

PIACEVOLEZZA DEL VINO

 

In Italia non solo il vino è bevuto sempre meno (anche se sempre meglio), ma non è molto diffusa la “cultura del vino”, che risulta ancora elitaria. Talvolta per le spiegazioni astratte e complicate, sovente perché chi non si intende di vino immagina siano necessari anni per conoscerlo, spesso perché ad essere teorizzata è l’equazione vino di qualità = vino costoso, famoso e raro. Luca Maroni, autore di guide tradotte e diffuse in tutto il mondo, analista sensoriale di grande fama ed esperienza, si è fatto carico di questo problema ed ha elaborato una sua definizione della qualità del vino proponendo un metodo pratico perché tutti possano misurarla. Il vino di qualità è il vino piacevole. Se un vino è ricco di componenti pregiate in giusto equilibrio ed è privo di difetti, essendo ottenuto da un frutto universalmente piacevole quale l’uva, il suo sapore non potrà che rivelarsi altrettanto universalmente piacevole. Viceversa, se un vino all’assaggio risulta poco piacevole, la colpa non è di chi lo assaggia giacché poco competente, ma del vino stesso, che presenta qualche vizio d’origine viticolo e/o enologico...

GUARDA IL LIBRO

 

 

Annuario Poesia Mondiali di Luca Maroni

 

ANNUARIO DELLE MIGLIORI POESIE MONDIALI

 

Una selezione delle migliori poesie mondiali scelte e commentate da Luca Maroni. L’autore ha selezionato in questo annuario le loro poesie migliori, ovvero quelle capaci di muovere il cuore anche con un verso solo, ma in modo immediato, universale e primo. Ha così creato uno zibaldone dei componimenti più importanti e stupendi dei migliori scrittori del mondo per un ritratto dell’animo umano e delle sue più alte espressioni sensoriali ed emotive: uno strumento per un immaginifico viaggio di arricchimento spirituale e cognitivo. “La poesia è la somma del sentito e del secreto dall’animo dell’uomo. Il risultato del vivere intellettivamente ciò che sensorialmente ci è dato avvertire… Sol nella poesia infatti l’essere è umanamente vero. Poesia humana veritas. Humana veritas poesia.”

 

 

GUARDA IL LIBRO

 

Milano è la vigna di Leonardo

 

 

MILANO È LA VIGNA DI LEONARDO

 

Luca Maroni, analista sensoriale, enologo, autore ed editore dell’Annuario dei Migliori Vini Italiani,  dopo 11 anni di lavoro è riuscito nell’intento della sua missione: il ritrovamento e il reimpianto dell’originaria vigna di Leonardo da Vinci in Milano.

A seguito di scavi fortemente voluti dall’Autore eseguiti all’interno del giardino della Casa degli Atellani in collaborazione con il professor Attilio Scienza, la genetista Serena Imazio e il podologo Rodolfo Minelli dell’Università degli Studi di Milano, sono stati rinvenuti frammenti di radice non completamente morti di Vitis Vinifera appartenenti alla originale vigna leonardesca. Ciò ha consentito l’identificazione della varietà originale coltivata nella vigna di Leonardo e il successivo reperimento fra le attualmente viventi di piante identiche a quelle native. Così la vigna alla vigilia dell’Expo 2015 è stata re-impiantata dello stesso tipo, nello stesso sito e nella stessa filologica disposizione di quella del genio vinciano...

GUARDA IL LIBRO

 

 

LEONARDO DA VINCI LA VIGNA RITROVATA

 

Il volume “Leonardo da Vinci: la Vigna Ritrovata” narra ed illustra allora cronologicamente tutti gli eventi che hanno consentito a Luca Maroni di portare a compimento tale sua missione: contiene le originali relazioni scientifiche riguardanti il ritrovamento e l’identificazione del DNA dell’originale vigna di Leonardo, e le immagini di tutte le fasi del recupero e del reimpianto della vigna leonardesca.  Paragrafo fondamentale quello del reimpianto, fisicamente avvenuto il 20 Marzo 2015 in corrispondenza dell’eclissi solare. Molte le immagini in esclusiva assoluta del reimpianto avvenuto alla presenza dei proprietari della Casa degli Atellani.

Vigna di Leonardo in Milano che 72 anni dopo l’incendio che la distrusse nel 1943, grazie a questo lavoro e alla sensibilità e generosità dei proprietari attuali della Casa degli Atellani, la famiglia Castellini, può rinascere e può essere visitata nel cuore di Milano (www.vignadileonardo.com).  Gli ulteriori capitoli del volume riguardano il rapporto fra Leonardo, il vino e la sua vigna, con la riproduzione di tutti gli appunti dal genio dedicati al vino e al suo possedimento in Milano...

GUARDA IL LIBRO

 

 

 

AMARE IL VINO

 

In questo libro c’e’ scritto tutto quello che qualunque appassionato di vino vorrebbe sapere. Luca Maroni e Sergio Valzania hanno unito le loro conoscenze e le loro curiosità, di esperto e di appassionato, per raccontare il meraviglioso mondo del vino. Ove in cui una tradizione antica, un’estetica raffinata e una tecnologia all’avanguardia si incontrano per fornire al pubblico uno dei più avanzati prodotti del comparto agroalimentare. Maroni e Valzania seguono passo passo il cammino che, dalla scelta dell’ubicazione della vigna alla realizzazione dell’etichetta, i produttori devono percorrere per giungere all’eccellenza rivelata dall’enologia italiana negli ultimi vent’anni.

Un libro denso di riferimenti al passato glorioso del vino ma anche ricco di sorprese.

Fare il vino e’ un’arte, una tecnica e un insieme di saperi che vanno modulati con talento e personalita’.

 

GUARDA IL LIBRO

 

 

PIACEVOLEZZA DELL'OLIO

 

Luca Maroni ci accompagna in un viaggio affascinante nell’universo del nettare d’oliva. Ci presenta il metodo per valutare la sua qualità/piacevolezza, ci spiega come riconoscere le nostre sensazioni per valutarle e ci illustra tutto quanto c’è da scoprire sull’olio Extra Vergine di Oliva. Dai suoi usi e dai suoi effetti in cucina alle sue qualità organolettiche, dalle sue virtù terapeutiche all’affascinante storia dell’olio e alla sua diffusione nelle diverse regioni italiane. Fra i pregi di questo lavoro spicca allora la sua “universalità”: è infatti rivolto sia all’esperto più o meno appassionato, sia a chi non ne capisce niente, al curioso, come a chi vuole semplicemente saperne e capirne di più. Il manuale è completato dalla trattazione di altri argomenti fondamentali, come le modalità di produzione dell’olio di oliva, il rapporto tra olio e cibo, le migliori e più diffuse cultivar italiane. Chiude il testo un Glossario della degustazione dell’olio di oliva.

 

GUARDA IL LIBRO