LEONARDO DA VINCI E IL VINO

13,00

216 pagine, 235 immagini a colori

INTRODUZIONE                  PAGINE DEL LIBRO                   INDICE

 

Leonardo da Vinci: tutti ne conoscono il genio artistico e scientifico ma pochi conoscono lo spirito intimo dell’uomo Leonardo e le sue più profonde passioni.  Fra queste – su tutte – il VINO.

Ma come entra il vino nella sua vita? E cosa rappresenta per lui?

Il libro narra la storia dell’importante rapporto che lega Leonardo da Vinci al vino.

Nato in una famiglia di produttori di vino e proprietaria di molti vigneti in Vinci, Leonardo si appassionò fin da subito alla coltura dell’uva e alla sua trasformazione divenendo con i suoi scritti sul vino il primo agronomo, enologo e degustatore tecnico della storia.

L’acquisto di vino veniva regolarmente annotato da Leonardo nella lista della spesa, magari accanto a un disegno d’insuperabile bellezza o vicino ad un’importante dimostrazione scientifica. Sappiamo così da Leonardo stesso che egli amava bere un bicchiere di vino, tutti i giorni, durante ogni pasto, e con consapevole moderazione.

Nel libro ognuno degli aspetti fondanti del rapporto fra Leonardo e il vino viene indagato e descritto con la citazione filologica delle parole di Leonardo, con le immagini degli appunti e dei disegni relativi dei suoi codici originali, con le illustrazioni e la documentazione dell’Autore. Aspetti fondamentali anche e soprattutto perché nei pensieri e nel rapporto di Leonardo con il vino v’è il suo spirito umano. I suoi sentimenti e il suo anelito più intimo e filosofico.

Il vino è spirito, e, nelle parole di Leonardo:

“attraverso il vino l’anima si eleva al cervello”,

compiendo l’uomo, vitalizzando ed irradiando la sua ragion del suo sentire il vero.

Vino Veritas, Vino Humanitas. Vino Humana Veritas.

È grazie al vino che si coglie allora il tesoro di Leonardo più grande e immensamente cristallino: la sua umanità, il suo spirito, la sua anima, d’altezza, profondità e sensibilità sublimi.

Categoria: